Archeoclub d'Italia Onlus - sede di Pietrelcina
domenica 9 febbraio 2025
2020 "Archeoclub: tra Ambiente e tutela del Patrimonio"
2019 "Piccoli Pucinari Crescono"
“Piccoli Pucinari crescono…” Tra il 6 maggio e il 22 giugno del 2019, nella storica cornice di Palazzo De Tommasi - Bozzi, si è svolto il modulo formativo “La nostra Pietrelcina tra religione e bellezza”, previsto dal Programma PON/FSE - “Per la scuola” (Competenze e ambienti per l’apprendimento) 2014-2020.
Attori del progetto sono stati gli alunni frequentanti le classi I A e I B della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “San Pio da Pietrelcina”, i quali, con creatività, curiosità e spensieratezza, hanno portato brillantemente a termine il percorso tematico proposto realizzando meravigliosi lavori ad esso ispirati.
Nelle sale della Casa della Cultura pietrelcinese, infatti, si sono svolte lezioni seminariali alternate ad attività laboratoriali, con l’obiettivo di maturare una migliore conoscenza del nostro paese e delle sue radici sia dal punto di vista storico-geografico che sotto l’aspetto religioso.
Alcuni corsisti del PON “Pietrelcina tra religione e bellezza” fanno mostra degli elaborati finali.
Nel corso degli incontri previsti, i ragazzi hanno avuto modo di approfondire interessanti tematiche, tra cui la storia del territorio di Pietrelcina e del suo Castello, la vita del giovane Francesco Forgione e la Pietrelcina di Padre Pio. Gli alunni, inoltre, hanno potuto calarsi concretamente nella dimensione del passato attraverso la visita all’ antiquarium di Palazzo De Tommasi - Bozzi, che raccoglie numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio, nonché della mostra dedicata alla “Pietrelcina di Padre Pio”, che ha proposto un’analisi iconografica dell’antica realtà contadina.giovedì 25 maggio 2023
2018 "La Pietrelcina di Padre Pio"
La Pietrelcina di Padre Pio, è dedicata quindi a chi vuole entrare nel mondo del frate Cappuccino anche attraverso spazi di una Pietrelcina dimenticata; per farlo sarà possibile recarsi a Palazzo De Tommasi-Bozzi il sabato o la domenica oppure prenotarsi presso i canali social dell’Associazione
archeopietrelcina@gmail.com
venerdì 28 aprile 2023
2017 "Pietrelcina e il Ventennio"
Un altro successo riscosso dall’Archeoclub: “Pietrelcina e il Ventennio”. È stato questo infatti il titolo della mostra allestita dal sodalizio pietrelcinese e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrelcina.
L’esposizione, aperta dal 3 al 20 agosto 2017, ha fatto rivivere uno spaccato di vissuto pietrelcinese degli anni ’20 e ’30 attraverso una serie di immagini e di documenti inediti.
Di particolare impatto gli scatti, spesso espressione di propaganda, che immortalarono le principali manifestazioni del “Fascio” in Piazza Santissima Annunziata. Roboanti gli articoli a corredo sui periodici dell’epoca.
Emblematici i temi sottoposti agli studenti delle scuole elementari, quasi sempre giovani “Balilla”, costretti ad interfacciarsi con tematiche inerenti la patria ed uno spiccato senso civico. Supponenti i ritratti dei personaggi di spicco dell’epopea fascista.
La mostra, corredata di un video-documentario, senza entrare nel dettaglio delle vicissitudini politiche, ha avuto l’intento di far compiere al visitatore un viaggio tra gli eventi e le ricorrenze che in quegli anni si susseguirono con frenetico clamore. Una Pietrelcina ormai lontana nella memoria e che pertanto ha potuto essere rivissuta con il giusto distacco e serenità, concentrando la propria attenzione più sul contesto che sugli eventi.
lunedì 24 aprile 2023
2016 Archeoclub, scopritore e custode del “patrimonio archeologico locale”.
A quasi cinquantacinque anni dalla fondazione dell’IRAP, (associazione di cui la locale sede di Archeoclub ha raccolto l’eredità), il patrimonio archeologico di Pietrelcina si arricchisce di una nuova e significativa scoperta archeologica.
Grazie allo studio approfondito di alcune foto satellitari ed alla specifica e dettagliata conoscenza dei luoghi in oggetto, il fondatore dell’IRAP, nonché fondatore e presidente onorario di Archeoclub sede di Pietrelcina, ha avuto la possibilità di scoprire un nuovo sito archeologico con l’individuazione della struttura di una fattoria di età repubblicana/tardo antica e di impasti riferibili all’Età del Bronzo.
Il Ministero dei Beni Culturali, prontamente interessato dall’Archeoclub, ha assicurato la disponibilità a seguire lo sviluppo della questione per il riconoscimento dell’interesse culturale dell’area e per la sua messa in sicurezza, per passare poi, nelle fasi successive, alla relativa valorizzazione del sito.
L'animo avventuroso dell'Archeoclub lo guida costantemente a percorrere sentieri mai battuti da altri: al vero spirito archeologico non piace vincere facile!
lunedì 10 ottobre 2016
«Pietrelcina e la sua Patrona: Culto, Tradizione, Identità»
venerdì 25 settembre 2015
La Memoria Contadina in... Mostra!

Palazzo De Tommasi – Bozzi, che da 3 anni è stato trasformato in Museo Civico, ha ospitato una mostra sulla civiltà contadina sannita sino all’epoca dell’elettrificazione agraria, nata dalla proficua collaborazione fra la sede locale dell’Archeoclub d’Italia e l’Amministrazione Comunale del paese di Padre Pio.
«La memoria contadina in Mostra» è stata inaugurata mercoledì 12 agosto ed è rimasta visibile fino alla fine del mese. Al suo interno è stata allestita un’ampia selezione di foto e filmati d’epoca attinti dall’archivio dell’Archeoclub, nonché alcuni cimeli storici testimonianza di tecnologie antiche di secoli ed oggi spazzate via dalla modernità.
Il percorso della mostra ha toccato 4 tematiche corrispondenti ad altrettanti aspetti dell’antica vita contadina: mietitura, trebbiatura, panificazione e lavorazione delle carni del maiale. Per rendere comprensibili, soprattutto ai più giovani, le antiche tecniche di coltivazione e lavorazione descritte nella mostra, immagini ed oggetti saranno corredati da pannelli esplicativi curati da Cosimo Crafa, pietrelcinese DOC e cultore delle antiche tradizioni contadine.
