domenica 9 febbraio 2025

2020 "Archeoclub: tra Ambiente e tutela del Patrimonio"

Ç’è a Pietrelcina un’associazione che, oltre alla canonica attività culturale, si dedica anche ad iniziative tese a conferire una più profonda dignità a tutto ciò che troppe volte passa inosservato! 

Ed ecco che, grazie all’ Archeoclub Pietrelcina, i sentieri abbandonati tornano alla vita, antiche mura rivedono la luce e talune fontane si riappropriano del loro valore storico.







Nello specifico, nell’anno 2020, ci si è dedicati al recupero della fontana Santa Barbara ed alla rivalutazione della località “Morgione”.  

Un vero e proprio lavoro di bonifica quello in corso da parte dei volenterosi soci del sodalizio pietrelcinese che hanno provveduto alla rimozione di rifiuti di ogni genere accumulati nel corso degli ultimi anni. 

Sono state inoltre rimosse piante infestanti che rischiavano oramai di compromettere la tenuta dei muraglioni di cinta  oltre che offendere  il decoro pubblico.  

Gli impegni conclusivi avranno come oggetto il luogo denominato “Grotta di Maometto”.














Sulla cultura intesa nelle sue molteplici forme si basa quindi il programma d’attività dell’Archeoclub che prosegue nell’opera di sensibilizzazione e raccolta del patrimonio archivistico. 

Determinanti ad arricchire l’archivio “Don Nicola De Tommasi” di palazzo Bozzi, i fondi “Santillo”, ”Tretola” e “Pennisi”; in particolar modo è stata incrementata la sezione di storia locale grazie alla donazione del Professore Carmine Montella che ha dato vita all’omonimo “fondo”. 
Archivio “Don Nicola de Tommasi”
Storia locale – fondo MontellaIl Professore Montella ha altresì donato le opere pittoriche di tutta una vita aventi come soggetto scorci di Pietrelcina, gli acquarelli fan bella mostra di sé ed arricchiscono gli spazi di Palazzo De Tommasi – Bozzi.



Nessun commento: